
Sommario
INCIDENZE
Sogno e società automatica. Conversazione con Bernard Stiegler
a cura di Dario Cecchi
FOCUS
Fare schermo, fare schermi. Funzioni e oggetti tecnici
Mauro Carbone, Graziano Lingua
Tecniche di distanziamento. L’immagine nell’epoca della viralità
Dario Cecchi
Dal MacGuffin al MacBuffer. Supporti di verità fittizia nelle narrazioni audiovisive
Luca Bandirali
La traslazione dell’aura. Archivi del film in transizione digitale
Stella Dagna
Resurrection Time. Tecniche immaginifiche di ritorno alla vita
Sara Matetich
Agentività iconica, amatorialità curativa
Anna Chiara Sabatino
G. für elementareGestaltung:una prospettiva riformata sulla tecnica cinematografica
Andréa Pierron
A mano (dis)armata. Il cinema come tecnologia integrativa/espansiva
Pietro Montani
RIFRAZIONI
“Premi play per cominciare”. Pratiche di creazione dalla scena allo schermo
Katia Trifirò
Koyaanisqatsi: per una meditazione visiva sull’ambiente tecnico
Francesco Cattaneo
La pellicola è il mio diario: Mémoires d’un Juif tropical di Morde
Guglielmo Scafirimuto
Route One/USA ovvero la tecnica di rappresentare “un mondo altro”
Mirco Melanco
Da Manhatta a My Winnipeg: la rappresentazione urbana nelle evoluzioni di un genere
Arianna Vergari
Tecniche del riconoscimento: PPE Portrait Project di Mary Beth Heffernan
Margherita Fontana
“Nessuno è tutto nero o tutto bianco”. Colore e b/n in Parasite
Elena Gipponi
Alchimia tecnica, identità e memoria: Due scatole dimenticate di Mangini e Pisanelli
Lucia Di Girolamo
Il mestiere delle immagini nel tempo del conflitto: Guerra e Pace di D’Anolfi e Parenti
Samuel Antichi
Abstract in inglese