N. 39: “Cornice” – Indice

Incidenze 

“L’immagine ha sempre l’ultima parola”. Conversazione con Peter Greenaway

a cura di Laura Busetta e Alessia Cervini

 

Focus

Autopsia in 360°. Il rigor mortis dell’empatia nel fuori-cornice del virtuale

Andrea Pinotti

I nuovi limiti della visione. Cornice e fuori campo tra soggettiva e realtà virtuale  

Anna Caterina Dalmasso

L’inquadratura e il campo visivo

Enrico Terrone

L’inquadratura sonora tra fotogenia e fonogenia

Nicola Turrini

 Il valico violato e il volto orrorifico 

Bruno Surace

Reinventare il muro. Spazio pubblico e immagini in comune a partire da Agnès Varda  

Giacomo Tagliani e Maria Cristina Addis

Chi ha bisogno della cornice?

 Sul ruolo dei titoli di testa nella streaming tv

Valentina Re

 

Rifrazioni

Passaggi di soglia: Il ritratto di Jennie di Dieterle

Michele Bertolini

Cornici, prigioni e falde temporali: Introduzione all’antropologia di Imamura  

Pietro Renda

Entrare nella cornice. Dal sogno di Kurosawa al cinema VR

Pietro Conte

“Frame inverso”: M. Butterfly di Cronenberg   Martina Federico

Cornice metalettica, cornice citazionale  e “sceneggiatura” in Nerolio e Pasolini 

Armando Maggi

Dalla cornice all’intrigo: Nightwatching di Greenaway 

Roberto Rossi

Carnage: la cornice della violenza   

Anton Giulio Mancino

La realtà oltre la cornice dello schermo: Il diritto di uccidere di Hood 

Federico Selvini

Il “profilo” del reale. La trilogia della terra di De Santis 

Alessandro Canadè

 

Abstract in inglese