
Incidenze
“L’umano è lo spettatore”. Conversazione con Bruno Dumont
a cura di Andrea Inzerillo
Focus
Senza comune misura. Il cinema e la perdita di centralità della figura umana
Raffaello Alberti
Simbiosi uomo-macchina e dispositivi visivi
Simone Arcagni
Davanti allo sguardo di Orfeo
Alessandra Romeo
Sulle tracce dell’umano. Il video-recordingnell’ontologia relazionale delPost-human
Anna Luigia De Simone
L’apologia dell’eroe: i residui dell’umano nella trilogia superomistica di Shyamalan
Salvatore Finelli
Fragili supereroi. Il “racconto dell’umano” nell’universo Marvel
Diego Del Pozzo
Cose sotto la pelle. Soglie dell’umano nell’horror degli anni ottanta
Giuseppe Previtali
Marginale, dunque umano. Estetica della prossimità nel cinema del reale
Antonio Capocasale
Quello che il Po ha fatto al cinema italiano
Francesco Zucconi
Lo sguardo (dis)umano di Bruno Dumont
Alberto Scandola
Rifrazioni
Corpi inabitabili. A partire da The Elephant Man di Lynch
Giancarlo Grossi
Wall-E. Quel che resta dell’uomo
Raffaele Chiarulli
Uomini di ferro e armi viventi. La reificazione dell’umano in Tetsuo: The Bullet Mane Iron Man 3
Luciano Attinà
Il sentireche ci fa umani. L’estate di Giacomo di Comodin
Fabio Alcantara
Swiss Army Man. Cosa vuol dire essere umani?
Salvatore Frisina
Una specie di compagnia oltreumana: Gorge Coeur Ventre di Maud Alpi
Jacopo Rasmi
Ready Player One: la voce umana come easter egg
Anton Giulio Mancino
Lo spazio dell’umano: The First di Beau Willimon
Angela Maiello
Abstract in inglese