
Incidenze
L’amore dei fantasmi. Conversazione con Miguel Gomes
a cura di Daniele Dottorini
Focus
L’esposizione dell’invisibile.
Il phantasmata come forma dell’immaginazione
Denis Brotto
Altrove. Derrida e la spettralità dell’attore
Deborah De Rosa
Leviathan e i suoi fantasmi
Nicola Turrini
Il fantasma dello stile: “l’animismo macchinico” del cinema pasoliniano
Lia Turtas
I fantasmi nella macchina.
Dati di comportamento e raccomandazioni personalizzate
Giorgio Avezzù
Il tempo scardinato dei fantasmi: orfani e case stregate nel cinema contemporaneo
Mariano Veliz
Storie d’invisibilità dalle metropoli asiatiche
Mariagrazia Costantino
Un simulatore di paura. Le onryo ̄ cinematografiche nei videogiochi horror giapponesi
Francesco Toniolo
Fantasmi del desiderio. L’istanza masochistica in Fassbinder
Rosamaria Salvatore
Rifrazioni
Il fantasma di Anne-Marie. Duras e il cinema dell’immaginario
Daniela Angelucci
L’orfanella di Messina. Il fantasma del terremoto nel 1909
Rossella Catanese
Spettri del passato, memoria e realtà ne Il carretto fantasma di Sjöström
Fabio Pezzetti Tonion
“Il cinema è la morte al lavoro”: L’invenzione di Morel di Emidio Greco
Manlio Piva
Cavalo Dinheiro: i fantasmi della Storia
Samuel Antichi
Un viaggio tra i fantasmi: Heart of a Dog di Laurie Anderson
Fabio Alcantara
The Ghosts of Ellis Island:
memoria e trasmigrazione mediale
Massimiliano Coviello, Marco Mondino
La città infestata. Il cinema sepolto di Dawson City
Lorenzo Rossi
Magnifiche presenze
Vito Zagarrio
Ogni storia di fantasmi è una storia d’amore. Su A Ghost Story di Lowery
Tommaso Ariemma
Fantasmi d’altrove, o dell’ospitalità: Scappa – Get Out di Peele
Farah Polato
Spettrologia del confine. Su Des spectres hantent l’Europe di Kourkouta e Giannari
Francesco Zucconi
Abstract in inglese