N. 32: “Popolo” – Indice

Incidenze

Il popolo attende. Conversazione con Pedro Costa
a cura di Bruno Roberti

Focus

Gli umori del popolo 
Giacomo Manzoli

“Gloria - Apoteosi del Milite Ignoto” e la cinematografia-popolo
Alessandro Faccioli, Luca Mazzei  

Un popolo di conquistatori. Gli italiani nei film dell’Impero 
Diego Battistini

L’idea francese di popolo, tra repubblica e realismo 
Gabriel Bortzmeyer

“Nous sommes hantés par un peuple d’images”: su Fernand Deligny 
Nicola Turrini

I Contain Moltitudes: Berkeley, Vidor e il cinema della Grande Depressione  
Michele Fadda, Costanza Salvi

Share the Wealth: la parabola di Huey Long nella letteratura e al cinema

Giuseppe Panella, Silverio Zanobetti

Gli zombie e le interpretazioni contemporanee del popolo 
Andrea Rabbito

L’evento e gli spettri. Note su cinema e plebe  
Pierandrea Amato

Un altro popolo. Il divenire minore tra Kafka e Rossellini 
Daniela Angelucci

Prigioni, navi e stazioni di servizio.
A partire da “Europa ’51” e “Film Socialisme” 
Alessio Scarlato

Rifrazioni

“La Marsigliese” di Renoir e il popolo come nazione  
Claudio Di Minno

La negazione dell’anti-popolo: “Der ewige Jude” di Fritz Hippler 
Francesco Affronti

Raúl Ruiz e il concetto di popolo 
Sergio Navarro Mayorga

“Pizzicata”. Il Salento prima di De Martino 
Luca Bandirali

In nome del popolo cileno: “Post Mortem” di Larraín
Claudia Barolo

Il contagio delle immagini-corpo: “Pays Barbare” di Gianikian e Ricci Lucchi 
Luca Acquarelli

In frantumi. Elegia e memoria in “Vidros partidos” di Erice 
David Bruni

Il canto del popolo: i cacciatori di fringuelli in “Arabian Nights” di Gomes

Agnès Pellerin

Abstract in inglese


SCHEMA