N.29: “Mito” – indice

Incidenze

La pluralità del mito. Conversazione con Maurizio Bettini
a cura di Bruno Roberti e Luca Venzi

Focus

L’intreccio, il carattere e la vita
Roberto De Gaetano

La stanza del Padre o della Grande Madre: auto-mitobiografie nel cinema
Anton Giulio Mancino

André Bazin: il cinema come compimento e inversione del mito
Marco Grosoli

Il montaggio cinematografico come dispositivo mitopoietico
Daniela Sacco

Salvador Dalí: per una teoria della televisione liquida
Anna Luigia De Simone

Il mito del primo film brasiliano e il riuso delle immagini di Santos Dumont
Wilson Oliveira Filho, Márcia Cristina da Silva Sousa, Guilherme Lima

Cinema come mitopoiesi della soggettività. Herzog, il viaggio, la guerra
Giuseppe Panella, Silverio Zanobetti

La creazione della donna
Simona Busni

Il mito dell’ombra. Figure dell’oscurità nel contemporaneo
Denis Brotto

Giona dal mito al cinema hollywoodiano
Camilla Bartolini

Origine, connessione, trasformazione nelle strutture narrative del cinema e della serialità televisiva
Luca Bandirali

“It’s a trap!”. Star Wars e le reinterpretazioni ludiche di un mito cinematografico
Mattia Thibault

“My real job is saving the world”: mitopoiesi di Scarlett Johansson
Alberto Scandola

Nei luoghi del mito cinematografico. Il film-induced tourism
Giulia Lavarone

“Miti d’oggi”: la Pixar Animation Studios
Christian Uva

Rifrazioni

Filmare Eschilo: su Herzog e su altre decostruzioni dell’Orestea
Massimo Fusillo, Mirko Lino

Un mito indiano nella poetica di Pasolini
Luciano De Giusti

L’Orestiade pasoliniana, filmare il mito nel divenire della storia africana
Melinda Toen

Agonia di un mondo arcaico. Mitologia del pianto funebre nel cinema di Pasolini
Mattia Cinquegrani

Storia, mito, utopia. Su Salò o le 120 giornate di Sodoma
Giacomo Tagliani

Stalker tra desiderio e narrazione
Carlo Serra

La camera di Narciso
Caterina Martino

Tra espiazione e innocenza. Reinvenzione del mito sacrificale in Palermo oder Wolfsburg di Schroeter
Alessandra Chiarini

Come Cappuccetto Rosso ha divorato il lupo: In compagnia dei lupi di Jordan
Sara Casoli

Il discorso degli archetipi in Good Morning Babilonia
Maurizio Ambrosini

La rimitizzazione dell’eroe in La trilogia del cavaliere oscuro di Nolan
Luciano Attinà

Il mito smussato Los abrazos rotos di Almodovar
Francesco Affronti

La paradossale restaurazione del mito nel western contemporaneo: Il Grinta
Vincenzo Tauriello

Il mito della Monument Valley nell’“era dell’estinzione”
Pietro Masciullo

Il gangster come eroe mitico. Rileggendo Robert Warshow
Peppino Ortoleva