N. 26: “Teoria” – INDICE

SOMMARIO

  

INCIDENZE

La vita dello schermo. Conversazione con Francesco Casetti
a cura di Roberto De Gaetano

 

FOCUS

Nuovi compiti per la teoria del cinema
Pietro Montani

La distinzione tra Medium e Form. Luhmann e la questione del dispositivo
Antonio Somaini

Esperienza e povertà del cinema, verità dell’immagine
Salvatore Tedesco

Il cinema come macchina generativa
Paolo Bertetto

Dall’elogio all’elegia. Ambizioni e posizioni della teoria del cinema
Michele Guerra

La danza della natura, il balletto della teoria. Teoria del film e scienze sperimentali
Ruggero Eugeni

La scienza positiva
Massimo Locatelli

Sulle origini del fare-immagini
Michele Cometa

Cinema, tra teoria ed eterotopia
Massimo Donà

Fare filosofia tra e attraverso gli schermi
Mauro Carbone

Identità, analisi, risonanza: sul rapporto tra cinema e filosofia
Daniela Angelucci

Sui concetti che il cinema crea: Žižek con Deleuze
Daniele Dottorini

Conflitto, disgiunzione, condizione: cinema e teoria nel pensiero di Alain Badiou
Bruno Besana, Pietro Bianchi

Le relazioni tra i media nell’epoca della convergenza
Federico Zecca

À suivre: ancora sul cinema
Alessia Cervini

Fra passati ricostruiti e futuri anticipati. Il concetto di digital nelle teorie del cinema
Valentino Catricalà

“Taking as real”: fandom e strategie narrative in Supernatural
Valentina Re

Il quadrato dinamico e il rettangolo d’attenzione. Per una teoria delle pratiche della messa in scena
Vito Zagarrio

Cultura somatica e scritture del Sé
Federica Villa

 

RIFRAZIONI

Fontcuberta teorico del post-fotografico
Marcello Walter Bruno

I compagni, una commedia dialettica
Gian Piero Consoli

Chi li ha visti morire?
Anton Giulio Mancino

L’emozione spettatoriale in Il silenzio degli innocenti
Francesca Scotto Lavina

Soft Cinema: creatività, software e automazione
Luca Cinquemani

“Iconoclash” in Cowboys & Aliens
Vincenzo Tauriello

Nemico pubblico. Sopravvivenze di un immaginario nel cinema digitale
Pietro Masciullo