
SOMMARIO
INCIDENZE
La maschera è il vuoto. Conversazione con Toni Servillo
a cura di Bruno Roberti
FOCUS
Maschere nude, maschere vestite, maschere nere
Roberto De Gaetano
Su alcune cose che le maschere ci possono svelare
Stefano De Matteis
Fantasmi e maschere
Alessandro Cappabianca
Maschera, deformazione, parodia nel cinema italiano
Laura Busetta
Lo sguardo senza invidia: il cinema e la maschera dell’Io ideale
Daniela Angelucci
Il masque di Lon Chaney
Sergio Arecco
Di una sopravvivenza del primitivo nel cinema neorealista
Giuseppe Fidotta
La sapienza arcaica delle immagini
Giuseppe Armogida
«A crepapelle». Vis comica nelle maschere di Tontolini e Cretinetti
Rossella Catanese
Facework: lo spettacolo dell’identità nei media digitali
Giulio Lughi
Maschere androgine e post-umane
Carlo Fanelli
Soggetto e pulsione di morte in Bergman
Fabio Pezzetti Tonion
Maschere del potere nel cinema contemporaneo
Cristina Jandelli
Le donne-Fantômas: figure dell’ambiguità nel primo Novecento
Monica Dall’Asta
RIFRAZIONI
«Essi non sono più che strani automi che recitano non si sa quale macabra commedia»: su Neuropatologia
Maria Ida Bernabei
Essere o non essere. Sulla maschera in Lubitsch
Antonio Iannotta
La maschera come presagio: La freccia nel fianco di Lattuada
Marcello Seregni
L’audacia delle maschere: Il piacere di Ophüls
Claudio Di Minno
Di baffi finti e un paio di occhiali: Prima di sera di Tellini
Alberto Beltrame
Genesi della maschera melodrammatica in Senso
Francesco Ceraolo
Travestimento, convenzione, impasse: Il ciarlatano di Jerry Lewis
Matteo Pollone
Crisi di identità e gioco di ruolo in La terza generazione di Fassbinder
Alessandra Chiarini
Forme amorose della maschera in Bright Star
Glenda Franchin
Da Teorema a Borgman. La maschera dionisiaca nel Novecento
Katia Trifirò
Il volto della solitudine: Il divo
Diego Mondella
Mascheramento del visibile e logica dell’accumulo: La grande bellezza
Gabriele Rigola