
SOMMARIO
INCIDENZE
Là dove ha origine il racconto.
Conversazione con Edgar Reitz
a cura di Alessia Cervini e Bruno Roberti
FOCUS
L’immagine senza origine
Roberto De Gaetano
Le seduzioni del movimento alla nascita del cinema
Erica Buzzo
Gli “inizi” in Kracauer
Robert Bonamy
Immagini dialettiche nel cinema sovietico degli anni Venti
Massimo Olivero
Lo scandalo dell’origine: l’incipit cinematografico
Valentina Re
Una doppia origine nell’esercizio dello sguardo
Anna Poli
Urbs e civitas.
La frammentazione dell’identità nella città cinematografica
Daniela Cardone
L’origine infinita nel film “supereroico”
Federico Pagello
Il cinema africano: nascita (dell’immagine) di una nazione
Andreina Campagna
L’origine del vortice
Alessandro Cappabianca
L’origine come materia comune
Salvatore Tedesco
RIFRAZIONI
L’origine plurale nel cinema di Cécile Fontaine
Lucia Tralli
Jules e Jim: l’emergenza dell’immagine-desiderio
Jacopo Bodini
Dell’ordine e del disordine: Viaggio all’inizio del mondo di De Oliveira
Claudio Di Minno
Mekas, Thoreau e il ritorno: Reminiscences of a Journey to Lithuania
Luigi Porto
Viaggio meridiano: Il ladro di bambini
Roberta Rosini
Solaris: l’origine è la fine
Andrea Amoroso
All’origine della vita: Il diamante bianco
Claudia Barolo
L’origine “schivata” ne Le cinque variazioni
Claudio Rozzoni
Alla ricerca di un’origine: Fringe di J.J. Abrams
Franco Marineo
La duplice rielaborazione del mito delle origini in WALL E
Marco Luceri
Utopia dell’origine: Guests di Krzysztof Wodiczko
Miriam De Rosa
La spirale e la piega: Gli abbracci spezzati di Almodóvar
Anna Caterina Dalmasso
La genesi di una degenerazione. Il torbido bianco di Haneke
Sara Matetich
L’origine dell’identità tedesca nell’archivio fotografico di August Sander
Caterina Martino
La “cosmopoesia” di The Tree of Life
Diego Mondella