
SOMMARIO
INCIDENZE
Scardinare l’ovvietà degli oggetti.
Conversazione con Remo Bodei
a cura di Daniele Dottorini
FOCUS
Fotografie
Antonio Costa
La cosa vista dalla cosa. Merleau-Ponty (Lacan) e Antonioni
Felice Cimatti
Cinema dell’universo. Materia e immagine da Bergson a Deleuze
Giulio Piatti
Il rovescio delle cose nella pratica di Gianikian e Ricci Lucchi
Cosetta Saba
L’impronta delle cose. Teoria e storia del photo-gramma
Caterina Martino
Le immagini e le cose
Andrea Rabbito
La ragione di tante Cose
Anton Giulio Mancino
Le estetiche della visagéité
Francesca Scotto Lavina
Da cosa nasce cosa. L’oggetto nel cinema d’animazione in stop-motion
Alberto Boschi
“Il dorso delle cose” nel cinema di Pietrangeli
Rosamaria Salvatore
RIFRAZIONI
Action camera. L’occhio dell’Antropocene?
Francesco Zucconi
Balli meccanici e drammi d’oggetti
Rossella Catanese
Vertov, la merce e il suo arcano
Agnese Azzarelli
Raíces. La cosa come rovina precolombiana
Giovanni Festa
Su il carillon di Estasi di un delitto
Stefania Schibeci
Baudrillard e la cosa fotografica
Marcello Walter Bruno
Eppure c’è qual-cosa. Breve nota su Uzak di Ceylan
Domenico Spinosa
L’uomo senza passato: presenze vive di oggetti desueti
Francesco Verona
Cose ridotte a oggetti: The Wolf of Wall Street
Nicola Stefani
Gravity: la tangibile concretezza dello spazio
Dario Cecchi