
SOMMARIO
INCIDENZE
Fantasmi d’amore. Conversazione con Nadia Fusini
a cura di Bruno Roberti
FOCUS
Figure della solitudine nell’amore
Rosamaria Salvatore
Relazioni pericolose: spettatori e immagini tra cinema e arti visive
Luca Malavasi e Lorenzo Ratto
Forbice, album e carta da lettere. “Hollywood” come fan magazine
Federico Vitella
Il fantasma dell’eros nell’ultimo Buñuel
Salvatore Finelli
La fisicità dello sguardo desiderante
Rossana Domizi
Le coppie (im)possibili del cinema noir
Lorenzo Marmo
Inchiesta sull’amore
Anton Giulio Mancino
Il medio infranto
Nicola Turrini
Mumblecore: un metodo di amore postmoderno
Julia Huggins
L’amore è una morale: Godard critico
Luca Venzi
RIFRAZIONI
Un film a specchio. L’amore di Rossellini
Stefania Parigi
Amore e incomunicabilità: Le bel indifférent di Demy
Katia Paronitti
Nel cuore degli uomini. India Matri Bhumi di Rossellini
Patrizia Fantozzi
La scelta della solitudine: La parmigiana di Pietrangeli
Esther Hallé
L’uomo che amava le donne. Nichilismo, seduzione, storicità del desiderio
Jacopo Bodini
Ciò che non si può vedere: Le soulier de Satin di De Oliveira
Claudio Di Minno
I bambini ci amano: Il sapore del grano
Claudio Bisoni
Amore e rappresentazione in Legami! di Almodóvar
Anna Masecchia
Tu ridi, l’amore coniugale tra Pirandello e i Taviani
Katia Trifirò
Il cinema, forse. L’amore probabilmente
Arianna Salatino
Amore, legge, dediserio in Love Exposure di Sion Sono
Giancarlo Maria Grossi
Tempi dell’eros, tempi del bíos. A partire da Settimo cielo di Dresen
Agostino Cera
Amour e amours: patologia di un sentimento nel cinema di Haneke
Marco Cocco
Da Schnitzler a Ophuls: la trasfigurazone dell’amore in Liebelei
Luciano De Giusti