
SOMMARIO
INCIDENZE
Dare credito allo sguardo. Conversazione con Marie-José Mondzain
a cura di Daniele Dottorini
FOCUS
Il credito monetario e la percezione cinematografica
Morgan Adamson
Cinema e isteria: lo sguardo incredulo
Arianna Salatino
Profanare l’ostia. Jean Louis Schefer, Perceval (e il cinema)
Enrico Camporesi
“Chi dite che io sia?”. Il Gesù di Dreyer
Alessio Scarlato
Il credito dell’immagine
Francesco Ceraolo
L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza
Simona Busni
L’occhio vivo è migliore dell’occhio dipinto
Giovanni Festa
La credibilità delle immagini surrealiste
Stefania Schibeci
Aporie dell’autorialità
Veronica Gaia di Orio
Cinema d’azzardo
Adriano D’Aloia
Il casinò come metafora
Marco Grosoli
Sulla crisi della ragione cartografica del cinema
Giorgio Avezzù
John Grierson: libertà del cinema, prigionia del reale
Matteo Pollone
Estetica e politica della vita povera
Nicola Perugini e Francesco Zucconi
Il credito della verità
Daniele Dottorini
RIFRAZIONI
Viaggio in Italia. La credenza oltre l’illusione
Roberto De Gaetano
“Film-lampo” e strategie di autenticazione in L’amore in città
Federico Vitella
“Accostarsi alla verità”. Finis terrae di Epstein
Chiara Tognolotti
L’origine decentrata del senso
Alessandra Merlo
La necessità del credito. The War Game di Peter Watkins
Elisa Mandelli
Carmelo Bene: dis-credito del cinema
Massimo Canepa
Nella traccia di Immemory di Marker
Anna Caterina Dalmasso
Still Life: natura morta con banconota
Marco Dalla Gassa
Person of Interest e l’elogio del dubbio
Miriam Visalli
Le immagini che ci riguardano. Cave of Forgotten Dreams
Massimiliano Coviello