
SOMMARIO
INCIDENZE
Ambivalenza dell'animalità.
Conversazione con Nuccio Ordine
a cura di Bruno Roberti
FOCUS
Cinema e animalità
Massimo Donà
Il pianeta delle scimmie
Marco Mazzeo
Cinemalità
Tommaso Ariemma
Il cinema dei corpi animali
Alessandro Cappabianca
Antropocentrismo e cinema di fantascienza
Enrico Terrone
Topografie murine o dell'arte di percorrere labirinti
Filippo Trasatti, Massimo Filippi
La diferenza eclissa la norma
Miriam Visalli
Al limite dell'animale
Valeria Costanza D'Agata
«Quando entra in scena l'animale». Perché l'animalità, e proprio ora?
Felice Cimatti
RIFRAZIONI
Metamorfosi e animalità: La mosca di Cronenberg
Massimo Fusillo
Figure dell’animalità in Il picchiatore di Salah Abu Seif
Ouissal Mejri
Forme allegoriche in La caccia di Carlos Saura
Erica Buzzo
Au hasard Balthazar: teologia e arte della presenza
Sérgio Dias Branco
“Ogni uomo che soffre è carne macellata”: La grande abbuffata di Ferreri
Laura Busetta
Ciao maschio: l’animale riflesso
Francesco Netto
Allegoria del piacere femminile: La bestia di Borowczyk
Meris Nicoletto
Lo squalo animale-totem, tra creatività e spirito produttivo
Antonio Catolfi
Lo specchio distorto: Qualcosa di Alice di Švankmajer
Francesca Veneziano
Di uomini e di animali: Breve film sull’uccidere di Kiéslowski
Luca Venzi
L’uomo e l’ingannevole illusione: Human Nature di Gondry
Maria Chiara Gianolla
Tra uomo e animale: Grizzly Man di Herzog
Silvia Vincis
L’animale paranoide: My son, my son, what have ye done
Diego Mondella