
SOMMARIO
INCIDENZE
“Per esprimere il sacro ci vuole un anti-cinema”.
Conversazione con Paul Schrader
a cura di Alessandro Canadè e Bruno Roberti
FOCUS
Il residuo
Alessandro Cappabianca
Santi lo si è solo dopo l’abbandono. Bazin e il sacro
Marco Grosoli
La dialettica del sacro
Daniele Dottorini
“Nutibus indicabo”. Il cinema e la riserva escatologica del sacro
Massimo Iiritano
Empatia e incarnazione
Bruno Roberti
Il sacrificio del Logos
Alessio Scarlato
Ierofanie e crisi sacrificali
Federico Giordano
La «domesticità del mondo». Animalità e sacro
Felice Cimatti
Pasolini, Marilyn e la partenza degli dei dalla Terra
Sandro Bernardi
RIFRAZIONI
La sacralità della vittima: Gran Torino di Eastwood
Roberto De Gaetano
Ordet e la concezione luterana della retorica divina
Salvatore Tedesco
Forme del sacro nel cinematografo di Bresson
Luciano De Giusti
Salomè o della sottrazione
Ada Biafore e Andrea Amoroso
Forme eretiche di sacralità. Note su L’ordre di Pollet e Nenette di Philibert
Carlo Chatrian
L’indicibilità del sacro. A proposito di Decalogo 2 di Kieslowski
Alessandra Campo
Verso la dissoluzione dell’angelo. Madame Bovary di Sokurov
Denis Brotto
Il cinema di Gitai tra Kadosh e Plus tard tu comprendras
Daniela Turco
Sacre visioni. Mary di Abel Ferrara
Alessandro Canadè
La sacralità del martirio. Martyrs di Pascal Laugier
Franco Marineo
Dexter e il rito sacrificale
Elena Ezechielli
La modernità del sacro. Il matrimonio di Lorna di Luc e Jean-Pierre Dardenne
Alessia Cervini